La Business Etiquette è uno strumento di lavoro importantissimo per far emergere la nostra professionalità.
La Business Etiquette – o come viene qualche volta chiamato con un termine che mi piace pochissimo, il “galateo aziendale”- non è altro che il saper vivere in ambiente professionale: qualcosa che ci aiuta ad emergere senza imporci sugli altri, ma distinguendoci per stile, correttezza e affidabilità.
L’argomento, mi rendo conto, in Italia non è ancora molto conosciuto. Dunque in questo post cercherò di spiegare i benefici che può portare la Business Etiquette, e perché ho ideato il Corso Business Etiquette Fundamentals.

Che cos’è la Business Etiquette?
La Business Etiquette, come dice il nome, è il galateo applicato al mondo del lavoro. Attenzione però: le similitudini finiscono qui. Perché le logiche di comportamento che regolano il contesto professionale sono ben diverse da quelle che si applicano nella vita sociale.
La Business Etiquette nasce negli Stati Uniti (una cultura dalla decisa vocazione business!) nella seconda metà del 900, è uno dei due ambiti in cui mi sono specializzata a Londra.
Avendo lavorato tantissimi anni in grandi aziende, so per esperienza diretta quanto un po’ di Etiquette renderebbe la vita di molti lavoratori più semplice e serena… E penso che conoscerne almeno i principi sia un asso nella manica per chiunque desideri farsi strada nel mondo del lavoro.

Perché è utile la Business Etiquette?
La Business Etiquette è uno strumento al nostro servizio, che ci permette di differenziarci per eleganza, bon ton e adeguatezza nell’ambiente lavorativo, qualunque esso sia.
Nella vita privata, infatti, siamo quasi sempre in grado di scegliere quali persone e quali posti frequentare.
Se non ci piacciono le occasioni formali, probabilmente sceglieremo amici altrettanto informali, con cui organizzeremo per esempio dei bei pic-nic.
Se siamo amanti della musica rock, con tutta probabilità frequenteremo persone con gusti simili ai nostri, con cui condivideremo la passione per i concerti.
Sul lavoro, invece, non funziona così.
Che lavoriamo in azienda o che sia che siamo liberi professionisti, è più che probabile che in ambito professionale ci troveremo a spartire le giornate con persone che non avremmo mai scelto di frequentare nel privato.
Inoltre, è probabile che il lavoro ci obblighi a trovarci – prima o poi – in situazioni che non ci aggradano: per qualcuno può essere un pranzo di lavoro, per altri la festa di Natale, o ancora i convegni, i team building, chi più ne ha più ne metta.
Per altri invece, le situazioni di disagio sono legate alla gestione di inevitabili, quanto comunissime, situazioni spinose: un preventivo che non siamo in grado di accettare, una fattura che non viene saldata, un cliente o un fornitore che non rispettano gli accordi.
In tutte queste occasioni, la Business Etiquette è un’ancora di salvezza che ci indica com’è meglio procedere e come farlo con disinvoltura e correttezza.

L’evoluzione della Business Etiquette
Nell’ultimo periodo, a causa dell’emergenza sanitaria, la Business Etiquette ha inoltre conosciuto un’importante evoluzione.
Il lavoro da remoto, l’affermarsi di piattaforme con Zoom e Teams hanno posto quesiti di etiquette inimmaginabili solo fino a un paio d’anni fa.
Se vuoi qualche esempio, puoi leggere il post che avevo dedicato al Galateo dello SmartWorking
Bon Ton News
Iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornata/o sui prossimi eventi, leggere approfondimenti e ricevere inviti esclusivi e promozioni

Il Corso Business Etiquette Fundamentals
Ho ideato il Corso Business Etiquette Fundamentals per fornire a tutti una “cassetta degli attrezzi” indispensabili per presentarsi al meglio in ambito professionale, e per creare relazioni proficue e di valore qualunque lavoro si faccia.
Il corso è pensato per fornire tutte le dritte fondamentali a chi desidera investire sulla propria carriera, ed è pensato, in particolare per chi lavora in ambienti molto competitivi… Ma ma anche per chi vuole, semplicemente, migliorare il proprio standing e valorizzare le proprie competenze.
Le lezioni si tengono su zoom, ma tutte dal vivo e affrontano diversi argomenti.
Si parla del modo migliore di presentarsi, dei rituali di accesso (ovvero di come presentare gli altri, ma anche di titoli, saluti, forme di cortesia) e dell’auto-presentazione, uno skill oggi indispensabile in ogni ambito professionale.
Durante il corso, analizzeremo i dress code del business e vedremo come adattarli al proprio stile personale, per vestire in maniera consona al nostro ruolo – qualunque esso sia – ma mai noiosa.
Vedremo poi le regole d’oro della comunicazione professionale: dalle email alle telefonate, passando naturalmente per tutte le tecnologie più recenti come gli instant message, e zoom.
Affronteremo molti temi pratici: come comportarsi a un pranzo di lavoro (Cosa ordinare? Chi paga il conto? È consentito bere del vino?), dove sedersi durante una riunione (e cosa comunica il posto che scegliamo), come usare (e quando) i biglietti da visita.
Business Etiquette Fundamentals è un corso interattivo: alle due mezze giornate di docenza su zoom, si affianca un gruppo Facebook privato, dove è possibile rivedere nei giorni seguenti le registrazioni delle sessioni dal vivo, fare domande alla docente, interagire con gli altri partecipanti, e dove vengono proposti esercitazioni ed approfondimenti.
Per scoprire altri dettagli e iscriverti al corso, clicca qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi su IG: Nelle mie storie trovi tutti i giorni suggerimenti per adattare le regole del saper vivere alla vita quotidiana.
Questo articolo ha 9 commenti.
Buonasera,
Sono Laura Faggi, faccio l’avvocato e mi occupo di diritto minorile e di famiglia. Pensa che potrebbe essermi utile? A quanto ammonta il costo? Grazie molte per la risposta che potrà darmi.
Laura Faggi
Buonasera Elisa, mi piacerebbe partecipare ma in quei giorni sono già impegnata fuori città. Pensi di riproporlo tra qualche mese? Potresti dirmi la spesa?
Grazie, un saluto
Alessandra
buonasera Alessandra, il corso viene riproposto periodicamente.
Buongiorno
Vorrei sapere il visti e le modalità dj svolgimento del corso
Grazie
Buongiorno Rossana, trova le informazioni dettagliate sul corso qui.
Il corso verrà riproposto nell’autunno 2022, con date ancora da definirsi.
La invito ad iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornata
Pingback: Breve Storia del Rosa · Elisa Motterle
Pingback: Guida all'étiquette dell'out of office o messaggio fuori sede · Elisa Motterle
Pingback: Dieci peccati capitali della Business Etiquette · Elisa Motterle
Pingback: Come firmare secondo il galateo · Elisa Motterle