>
SIAMO TUTTI OMOSESSUGUALI!
Recentemente ho conosciuto una coppia adorabile.
Si amano da diversi anni, condividono una casa con un delizioso giardino che curano insieme durante i weekend, e anche sul lavoro, hanno un progetto in comune al quale di dedicando con ogni energia.
Insomma, vanno proprio d’amore e d’accordo.
Come capita a tutte le coppie di lunga data, che hanno alle spalle una solida intesa, si stuzzicano e si punzecchiano volentieri, ed ogni tanto fanno anche qualche litigata coi fiocchi, ma da come si guardano capisci che non sono in grado tenersi il muso troppo a lungo.
Potrebbero essere una coppia di fidanzatini da film anni ’50, troppo perfetti per essere veri, a parte un dettaglio assai contemporaneo: si tratta di due ragazzi, maschi entrambi, I mean.
Guardandoli però ho un solo pensiero: l’amore non conosce età genere o razza, e sta proprio qui la sua grande forza.
Chi tenta di costringerlo in forme codificate, chi vuole definirlo per genere e sesso, chi ha la pretesa rinchiuderlo tra i paletti di definizioni certe, ne snatura l’essenza più vera e lo trasforma in altro.
Si parla tanto di famiglia ultimamente: certo quella della coppia gay sarà poi un nucleo del tutto convenzionale, ma io ci vedo più amore, sostengo e comprensione che in tante realtà composte da mamma&papà&duefigli.
Non dovrebbe essere questo quello che conta?
Questo articolo ha 12 commenti
>Cara, noi italiani, anzi i nostri politici fanno non leggi, ma pastrocchi colmi di compromessi.
Ora sulla famiglia di fatto si mischiano questioni:
1) coppie gay
2) coppie etero che scelgono di non sposarsi, ma sono famiglia di fatto.
Questione 1. coppie omosessuali. Perché i gay non possono sposarsi con regolare matrimonio? Perché fare un "per finta" come le coppie di fatto? Meglio riconoscere loro appieno il diritto di essere famiglia regolare e quindi di sposarsi, ovviamente al comune. Altro è ipocrisia.
Questione 2. Perché chi non vuole sposarsi (etero o omo), per avere alcuni diritti di base (pensione ad esempio) alla fine deve accettare qualcosa che equivale al matrimonio?
Pare che la Chiesa stia patteggiando (=ricattando): se ne starà zitta sulle coppie di fatto ed in contropartita avrà riconosciute e FINANZIATE tutte le sue scuole dallo Stato, cioè da noi.
Quanto a coppie omosessuali ideali, ce ne sono come ce ne sono di etero. Non discriminiamo, ma non idealizziamo nemmeno. Conosco coppie omosessuali (gay o lesbiche) che si scannano, si cornificano, ecc. ecc. tal e quali le coppie etero che si scannano, si cornificano, etc. etc.
maria
>Parlare tanto di una cosa contribuisce a renderla particolare, diversa, a distinguerla insomma. Certe volte può essere un bene ma certe altre, quando l'obiettivo è l'uguaglianza in qualsiasi sua forma meglio limitarsi a considerare solo quell'unico pensiero che ti viene in mente (o pensieri simili). Io d'istinto sono uno dei tanti che tende a provare repulsione nei confronti dell'omosessualità ma per fortuna non sono un chiacchierone e così alla fine riesco sempre a non distrarmi troppo dalla via della tolleranza X
>Se vuoi, andando all'essenza del problema, se due persone vivono assieme io individuo, io collettività, io Chiesa, io Stato, non ho il diritto di chiedere cosa fanno in camera da letto (o sulla lavatrice, visto che usa). Piuttosto ho il dovere di tutelarne i diritti.
>"l’amore non conosce età genere o razza,"
anche il disamore, è omosessuguale per tutti.
>@mariaprivi
accolgo assolutamente il tuo invito a non generalizzare, nè in un senso nè nell'altro.
Ho visto però purtroppo un accanimento negli ultimi tempi contro gi omosessuali (ultimo esempio il raid alla libreria babele d giovedì scorso) che è in parte a mio avviso fomentato dalle gerarchie ecclesiastiche e da quanti si prolamano portavoce dell'amore " come natura comanda".
Ignorando innanzitutto la biologia -perchè casi di omosessualità in natura sono ben presenti al di fuori della specie umana- e perdendo di vista il concetto stesso di amore.
Sulla questione civile e politica e su quello che sta accadendo in italia non mi pronuncio nemmeno: sarebbe inutile.
In questo povero paese le persone tolleranti e sensate sono sempre troppo poche.
@melkor
io credo che parlare molto di una cosa invece tenda in qualche modo a familiazzarci con essa, naturalmente dipende dai toni.
Apprezzo anyway che tu tenda alla tolleranza…
@magosilvan
Tornando in tema di diritti, quello che trovo abominevole è chi nega un diritto agli altri solo perchè non si troverebbe ad esercitarlo in prima persona.
@mariastofa
si, vero. Ma provo a vedere il bicchiere mezzo pieno.
(di cacca magari, ma rimane pur sempre una vision ottimista, no?)
>ovvio che esiste.
>condivido pienamente!!!baci
>Già, dovrebbe. Ma stanno tutti a pensare ad altro, all'inutile, al superfluo.
>L'amore, quello vero, è un pò come lo jeti delle nevi…ogni tanto qualcuno dice di averlo avvistato ma non si riesce a provarne l'esistenza.
Sulle coppie omosessuali non capisco tutto il gran parlare che se n'è fatto ( non mi riferisco al blog ) tutti hanno il diritto di vivere l'amore e uno stato civile ha il dovere di tutelare quel diritto.
Il resto è politica ( che è come dire m….)
Black♠
>Ma è davvero così evidente?!
;-p
>se usi come metro l'amore conta solo quello, se comincia a lasciar passare giudizi vari, l'amore INCREDIBILMENTE va in secondo piano….
>Carina questa immagine. la chiamerei "mari e monti".