>
THE FASHION STYLIST HATES: LEOTARDS, AKA IL BODY
Dopo i leggings, lo attendevo al varco, ed ecco che timidamente anche lui riappare: il body, altro parto discutibile degli anni ’80 assieme alle già citate calzamaglie, alle spalline imbottite e ai balletti di Michael Jackson.
Se il revival degli eighties da un punto di vista estetico l’abbiamo già visto nelle ultime stagioni, pare proprio che adesso siamo giunti all’upgrade e ci avviamo felici verso la riabilitazione strutturale.
Mi ricordo nei primi anni ’90 mia madre intenta a scucire le spalline imbottite da decine di camicie del suo guardaroba: temo che a breve la vedrò intenta nell’operazione inversa.
Ma torniamo all’oggetto del nostro interesse, quel body che ha funestato l’esistenza di schiere di donne non più di vent’anni fa.
Niente da dire sul fitting, che in alcuni casi è del tutto accettabile: le mie perplessità riguardano piuttosto degli aspetti molto più, come dire, plebei.
Come tutte le donne – e immagino buona parte degli uomini- sanno, il capo in questione è in buona sostanza un topwear che ha la particolarità di avere dei gancetti all’inguine (comodo come sedersi sul ghiaino) che permettono di chiuderne i due lembi inferiori.
Ora vi sfido ad immaginare l’eleganza di mademoiselle che si allaccia il body la mattina: brrr!
E l’orrenda operazione sgancia-aggancia si deve replicare ogniqualvolta c’è un’esigenza fisiologica, di qualunque genere.
E per il massimo del ribrezzo, vi prego di figurarvi per un attimo appena una situazione d’intimità a deux (ma anche a trois o a quatre) in presenza del temibile indumento.
Potrebbe avere più efficacia anticoncezionale lui della pillola.
Mon dieu…chi può amare una calamità del genere?
Questo articolo ha 25 commenti
>Sembra un'evoluzione sadica della cintura di castità
>Però se nei gancetti ci fosse un carillon che suona "bidy body bu" sarebbe di una certa utilità, quantomeno.
>Cosa ci vuoi fare, il mondo è fatto a cicli…quindi, ache l'operato dell' homo "sapiens" segue lo stesso principio…
A bien tot, ma mademoiselle… 😉
>Che l'abbia inventato l'inquisitore Torquemada?
>@7sisters
si con la cintura di castità ha qualcosa in comune
@mariastrofa
potresti produrlo e brevettarlo, il body con topamusciale
@njord
:*
@phil
oh yes, vedi 7sisters
>quando mi accorgo che si sta visitando il mio profilo, buona creanza m'induce a lasciare un commento di ringraziamento, specialmente se si tratta di fanciulla…considerato anche che mi sento un gentleman…
ciao, IperFra…
>Concordo, è un indumento orribile.
Mi ricorda Petrolini quando diceva "io mi metterei le scarpe strette solo per il piacere di levarmele"
>Per quel che riguarda il body, un ricordo di rilievo si riferisce a quando ne comprai uno alla mia donna, trasparente, nero, sexi e a lei stava divinamente…non mi sembrò un capo così inquietante, allora, forse perchè ancora non avevo le ernie e potevo abbassarmi e piegarmi verso il gancetto galeotto…porta della felicità…..
salute a te da
Iper….
>Almeno tua madre può modificare i vestiti, temo che per la faccia di Michael Jackson invece non ci sia più nulla da fare xD .
>un'unica esperienza (diretta) al riguardo e ee…… slilare un bel perizoma è tutto un'altro film!
>Che schifo i body, hai proprio ragione! Gli unici che ricordo con piacere sono quelli sportivi che si usavano tanto negli anni '80, con leggings infilati sotto, top in felpa larghissimo e cortissimo sopra (alla Flashdance x intenderci) e senza quegli stramaledettissimi bottoncini!
>Però con la camicia body e il calzone a vita bassa non si vede la mutanda. E non è poco.
>Deliziosa Downtowndoll, vorrei dirti due cose.
1. Ti ho mai detto che ti adoro?
2. Lo sai che Anna, la mia dolce metà, è la modellista di John Richmond per i capispalla?
E io di moda non ne capisco un acca, sia ben chiaro. Metto sempre gli stessi stracci, vado in giro con una Peugeot 106 del '92 e Anna mi rimprovera sempre perché ho i capelli in disordine.
un bacio :-*
>Concordo con Merchesa: la camicia body almeno rimane bella tesa ed aderente con i pantaloni a vita bassa e non fa quell'orrendo effetto "stracciona" quando la camicia esce un pò sì e un pò no dai pantaloni.
E se proprio proprio, non si mette nei vari menages!
>ricorda che non tutto corrisponde al bel gusto….le tue infradito in primis…
🙂
>@iperuranio
onore ai gentleman
@fiodor
ti adoro! Questa sulle scarpe è genial
@flaviosoft
mamma mia che brutta cosa il perizoma…Però posso capire che che piaccia.
@namyra
beh quelli da palestra in effetti erano un altro paio di maniche!
@merchesa
lei ha completamente ragione, non indossando abitualmente i jeans non avevo considerato la cosa da questo punto di vista.
@paoloferrucci
1. adorazione contraccambiata!
2.Non ne avevo idea, deve essere dura per anna;)
@chiccolicca
🙂
@doriangray
e tu chi saresti, l'arbiter elegantiarum?
Ad ogni modo i miei pokkuri (NON sono Infradito, te lo devo dire in giapponese????) erano perfetti per quel mood 😉
>Concordo perfettamente con te downtown! Orripilanti anche le "seducenti" camicie/body già viste nei negozi questo inverno destinate ad occasioni particolari…
Mah!
>…speriamo non tornino le salopette 😉
>Sono già tornate, insieme ai gilet. Ho visto vestitini a salopette in jeans, salopette aderenti anni'70…
Roba da brivido! A me piacevano solo quelle larghissime, ma avevano un senso visto che tempo fa ero "baggy style".
>quoto chiccolicca, sono già tornate per la PE, mentre per il body bisognerà aspettare l'AI
>I body,li detesto da sempre,preferisco la camicia che esce un pelo dai jeans che un body.Le salopette,le vedo bene solo ai figli dei fiori.
>azz!! brutta storia… aiuto!!!prometto di non comprarne nemmeno una.
>Buongiorno!
>Però per i bambini è comodo. Da quando sono diventato zio ed in contemporanea baby sitter a tempo indeterminato senza retribuzione avrò ringraziato l'inventore del body un centinaio di volte 😉 Ma per le bimbe un po' cresciutelle non potrebbero inventarne un tipo con la chiusura posta in un punto diverso? In fondo è tutta lì la mancanza di eleganza del capo, di per sè non sarebbe da buttare, no? X
>@melkor
genial!
Ci vorrebbe la chiusura su una spalla.
Solo che poi per andare alla toilette?
sui bimbi niente da dire, ma dai cinque anni in su…